Menu Chiudi

VITAMINA C

L’acido ascorbico meglio conosciuto come Vitamina C, è un micronutriente essenziale per il nostro organismo in quanto apporta molteplici benefici. Andiamo a scoprire cos’è e perché fa così bene.
L’acido ascorbico appartiene al gruppo di vitamine idrosolubili, e a differenza di alcuni mammiferi l’uomo non può produrla autonomamente, per questo deve essere introdotta attraverso l’alimentazione e/o integratori.

Seguiamo il viaggio che fa dentro il corpo umano una volta assunta. L’intestino tenue ha il compito di assorbirla e attraverso il circolo sanguigno raggiunge ogni cellula del corpo, concentrandosi principalmente nel citoplasma, dove svolge la sua funzione antiossidante. Alcuni organi come l’ipofisi, surrene, fegato e cervello hanno maggiori concentrazioni di Vitamina C. Infine l’eliminazione è regolata dall’attività dei reni.

Qual è il suo ruolo? O meglio, quali sono i suoi diversi ruoli, perché la vitamina C ha davvero tante funzioni metaboliche:
È un potentissimo inattivatore di radicali liberi grazie al suo potere antiossidante, ottima la sinergia con la vitamina E.
Promuove la sintesi di collagene e partecipa in moltissime reazioni enzimatiche e non enzimatiche, in primis nell’assorbimento e metabolismo del ferro.

La Vitamina C è inoltre fondamentale per il sistema immunitario in quanto influenza positivamente la crescita e le funzioni dei linfociti T.
È un regolatore genico, quindi migliora la crescita delle cellule che fanno parte del sistema di protezione del nostro organismo, come le Natural killer e i fagociti o cellule spazzino, partecipando in questo modo alle eliminazioni batteriche. Diventiamo così più forti e meno suscettibili a virus e batteri.
Previene infezioni respiratorie e sistemiche aiutando a proteggere bronchi e polmoni.

Infine, essendo un neuromodulatore, la Vitamina C aiuta a regolare i livelli di cortisolo (prodotto maggiormente in caso di stress) e a produrre serotonina e gaba, indispensabili per il buon umore. Per questo motivo è di grande sostegno in caso di stress, insonnia o depressione.

Come possiamo allora integrare questa preziosa vitamina?
Il primo passo è introdurre alimenti che la contengano, come:
acerola, rosa canina, olivello spinoso, ribes, fragola, limone, arance, kiwi, pompelmo, peperone, broccolo, cavoli, cavolfiore, spinaci e cavolo rosso.

Teniamo presente che la vitamina C è molto instabile, ovvero si altera rapidamente a contatto con l’ossigeno o con il calore, quindi consigliamo di consumare il cibo crudo e intatto ove possibile, o preferire centrifugati da bere al momento e cotture veloci.
In caso volessimo rafforzare la sua azione, possiamo scegliere un buon integratore facendo attenzione nel caso si assumano farmaci anticoagulanti o antivitamina K.
Possibili associazioni sono le vitamine A B E D, e minerali come calcio, zinco e selenio e rame.

Fonti:
pubmed
Oregon Health – Science University – dott. Henrique von Gersdoff
Immunimodulatory and antimicrobial effect of vitamin C – di Mousavi, Bereswill, Heimesaat

ph: pexels.com -dall’alto: @lukas – @public-domain-pictures 



Articoli Affini

hamsa
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.