HAMSA è un’associazione culturale nata con lo scopo di risvegliare la consapevolezza di Sè.
Lo strumento è lo YOGA.
Derivante dalla radice sanscrita yuj, è possibile tradurre il termine yoga come: unire, realizzare l’unione di corpo, mente e spirito.
Praticare lo Yoga comporta l’insorgere di diversi benefici, per esempio:
– portando una sempre maggiore attenzione e consapevolezza al corpo fisico, ne deriva un miglioramento della postura,
– maggiore equilibrio, che dal piano fisico, attraverso il respiro, si riflette sul piano emotivo e sul piano mentale,
– maggiore resistenza, flessibilità e forza,
– attraverso l’assunzione delle varie posture si interviene anche sugli organi interni. Il beneficio raggiunge per esempio il sistema endocrino, digestivo, immunitario, genitale, respiratorio,
– la capacità di rilassamento di tutti i corpi: fisico, emotivo e mentale.
La parola yoga che deriva dal termine sanscrito yuj, per noi oggi ha prevalentemente il significato di unione, unire. Ma già in antichità era sinonimo di metodo, metodo di vita per arrivare a conoscere la realtà. Lo yoga ci aiuta a ritrovare, ricostituire, riequilibrare il legame naturale tra mente e corpo, tra microcosmo e macrocosmo e in questa unità senza frammentazione, né divisione tra pensare e fare, possiamo riuscire ad abbandonare la ripetitività automatica, e imparare a sentire e vedere ciò che è reale. Raja Yoga – gli yoga sutra è il testo scritto da Patanjali. Raja Yoga significa yoga regale, lo yoga più elevato. Negli aforismi o sutra Patanjali propone un metodo di vita che dettaglia nel percorso principale denominato astanga yoga, costituito dagli otto anga: yama, niyama, asana, pranayama prathyahara, dharana, dhyana, samadhi. La proposta del corso di raja yoga prevede il ripercorrere, cercando di farne esperienza, sia teoricamente che praticamente, gli otto angas di Patanjali.
Quindi all’inizio ci sarà una breve parte teorica, con la lettura di alcuni sutra dal testo Yoga Sutra e relativo commento. Poi il lavoro sul corpo, attraverso le posture (asana), e sul respiro (pranayama), con un’attitudine concentrativa, contemplativa (dharana, dhyana), di osservazione di ciò che avviene sul corpo e dentro il corpo.
Tale modalità di pratica svilupperà una condizione di pace e di consapevolezza.
Seguirà un rilassamento, o uno yoga nidra o una breve meditazione.
Concluderà l’incontro una condivisione delle singole esperienze.
Gli incontri di Raja Yoga si svolgono Mercoledì alle 17.00
Per Kundalini Yoga si intendono quelle pratiche volte a preparare il corpo fisico e la mente al risveglio della Kundalini, (l’energia assopita simboleggiata da un serpente arrotolato su stesso, su tre spire e mezzo, che risiede alla base della colonna vertebrale).
Lo scopo di questo specifico ramo dello Yoga è dunque aiutare il corpo a generare e a organizzare la propria energia, portando così il praticante ad uno stato di maggiore coscienza.
La lezione sarà incentrata su Pranayama (tecniche di respirazione), Asana (posture), Meditazione, Bija Mantra (recitazione suoni), Kriya (tecniche di purificazione), pratica dei Bandha (sigilli energetici) e Mudra (gesti delle mani o di tutto il corpo).
(La pratica proposta non si rifà al metodo di Yogi Bhajan).
Le lezioni di Yoga Kundalini si svolgono Martedì alle 19.00 e Giovedì alle 18.30
La pratica dello Hatha Yoga consiste nell’eseguire Asana (posizioni), Pranayama (tecniche respiratorie), Savasana (rilassamento).
Grazie ad una pratica costante, il corpo acquisirà sempre maggiore elasticità, il respiro diverrà sempre più consapevole diventando armoniosamente parte integrante degli Asana. Il rilassamento a fine lezione aiuterà il corpo ad assorbire ed integrare tutti i benefici della pratica.
Le lezioni di Hatha Yoga si tengono Lunedì, Mercoledì e Venerdì alle 12.30. Venerdì alle 20.00
L’enfasi posta dal metodo Iyengar sul corretto allineamento anatomico ha raffinato gli aspetti terapeutici dello yoga conosciuti da millenni.
Con la pratica dell’Iyengar yoga si ottengono benefici al livello di stabilità delle articolazioni, armonia e forza dei muscoli, allineamento di arti e spina dorsale. E’ molto indicato per gli sportivi o i runners come tecnica complementare per migliorare le proprie prestazioni.
Notevoli benefici si avvertono anche a livello degli organi interni, che traggono giovamento dallo stimolo che ricevono da ogni posizione; migliora le difese immunitarie e aiuta a distendere e rilassare la mente.
L’attenzione minuziosa nelle posizioni rende questo stile praticabile a tutte le età e a tutti i livelli.
Le lezioni di Iyengar Yoga si svolgono da Martedì a Venerdì alle 7.45; Lunedì, Mercoledì e Venerdì alle 18.30; Lunedì e Giovedì alle 20.00; Sabato alle 9.45 e alle 11.30
Vinyasa è uno yoga dinamico, che collega movimento e respiro in un flusso.
Nella pratica di Vinyasa ogni movimento prepara il corpo al movimento successivo: l’intero organismo lavora così in armonia, migliorando forza, flessibilità ed equilibrio.
L’unione tra corpo e respiro diventa immediatamente percepibile anche da praticanti poco esperti, consentendo di coltivare uno stato di concentrazione che non si limita ad una consapevolezza puramente fisica.
Le lezioni di Yoga Vinyasa si svolgono Mercoledì alle 20.00
L’Hatha Flow è uno stile di Yoga che alla pratica attenta degli Asana unisce un’attenzione costante al flusso del respiro, inteso come punto di partenza e sostegno di ogni movimento. La sequenza delle posizioni cambia di volta in volta, adattandosi ai bisogni di ciascun allievo. Le transizioni tra una posa e l’altra sono lente e consapevoli, aiutando così la mente a focalizzarsi su ogni singolo istante, sganciandosi dal continuo pensiero per entrare in uno stato di meditazione in movimento. Completano la lezione esercizi di Pranayama o meditazione guidata.
Le lezioni di Hatha Flow si svolgono Martedì e Giovedì alle 11.30
Lo Yin Yoga è una pratica particolarmente terapeutica che unisce le conoscenze dello Yoga alle competenze della Medicina Tradizionale Cinese, per riportare corpo e mente in equilibrio. Gli Asana, che vengono mantenuti a lungo, sono opportunamente adattati per non richiedere uno sforzo fisico. Insieme alla respirazione consapevole diventano quindi strumento per agire sui tessuti connettivo e miofasciale, andando a sciogliere nodi e tensioni profondi e rilassando il sistema nervoso centrale.
Gli incontri di Yin Yoga si svolgono Martedì e Giovedì alle 9.45 e Venerdì alle 17.00